Corso ed esami – Patentino F-GAS impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”no” spacing=”yes” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” class=”” id=””][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”no” spacing=”yes” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” class=”” id=””][fusion_text]

[layerslider id=”13″]

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” class=”” id=””][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” class=”” id=””][fusion_text]

A partire dal 11/02/2013 sarà operativo il Registro Telematico Nazionale delle imprese e delle persone certificate ad operare su impianti che contengono Gas Fluorurati ad effetto serra (FGAS),istituito ai sensi dell’art. 13 del DPR gennaio 2012, n° 43: lo ha comunicato il Ministero dell’Ambiente.

 Dal 1 gennaio 2015 se non sei in possesso di Patentino Frigoristi non puoi più acquistare gas refrigerante. Clicca qui

 Coloro che svolgono una o più delle seguenti attività di:
  1. controllo delle perdite dalle applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e dalle applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali
  2. recupero di gas fluorurati ad effetto serra
  3. installazione
  4. manutenzione o riparazione
su apparecchiature fisse direfrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra dovranno iscriversi al Registro Telematico Nazionale entro l’11 Giugno 2013, per via telematica.
 
Per iscriversi è necessario utilizzare la procedura realizzata dalla Camere di Commercio e richiedere il rilascio di un certificato provvisorio; in questo modo sarà possibile svolgere l’attività sino al rilascio del certificato definitivo.
Quest’ultimo, insieme al Patentino del Frigorista, verrà rilasciato solo in seguito al superamento di un esame, da sostenere entro 6 mesi dalla data di iscrizione al suddetto Registro. Senza di essi non sarà possibile esercitare la professione.
 
Tutte le imprese che svolgono attività diinstallazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serradovranno effettuare questastessa procedura di iscrizione al Registro telematico nazionale, così come la richiesta del certificato provvisorio e il conseguente ottenimento di quello definitivo.
Le imprese dovranno impiegare esclusivamente personale in possesso del certificato edel Patentino del frigorista: requisito necessario per poter continuare a svolgere la propria attività
Inoltre l’impresa dovrà dimostrare che il personale impiegato in tali attività, in numero sufficiente da coprire il volume di attività previsto, disponga sempre di strumenti idonei e di precise procedure operative da seguire.
 
La Confartigianato, accreditato per fornire il Patentino del frigorista.
 
La Confartigianato di Agrigento fornisce agli interessati i seguenti servizi:
  1.  1.procedura di iscrizione al Registro telematico nazionale per persone ed aziende e richiesta di certificato provvisorio;
  2. SESSIONI DI ESAME per l’ottenimento del “Certificato di qualifica del Personale Tecnico abilitato alle attività d’installazione, manutenzione, riparazione, controllo delle perdite, e recupero dei gas fluorurati, nelle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ai sensi del Reg. (CE) 303/2008”; CAE è una società qualificata dall’Organismo di Certificazione AJA come “Organismo di Valutazione”;
  3. Supporto alle aziende nell’implementazione delle procedure necessarie per ottenere la certificazione dell’azienda.
La Confartigianato offre inoltre la possibilità di stipulare apposite convenzioni per  ridurre i costi legati alle singole attività. Per quanto riguarda la certificazione aziendale, inoltre, si evidenzia come utilizzare lo stesso Organismo di Certificazione per l’accreditamento sia del personale che dell’azienda (AJA), permette di ottimizzare i costi che l’azienda dovrà sostenere nel corso dei cinque anni di accreditamento.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” class=”” id=””][fusion_text]

Responsabile: Dott. Vincenzo Insalaco
Indirizzo: Via 25 Aprile, 174 Agrigento
Telefono: 0922 594401
Fax: 0922 408216
Email: vincenzo.insalaco@confartigianatoag.it

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close